La pianta del timo limone (THYMUS CITRIODORUS) è di facile coltivazione e trova il suo ambiente ideale nei giardini, in un posizione molto soleggiata o al limite in mezza ombra.
Il suo particolare sapore è proprio un incrocio tra il timo classico e la fragranza agrumata del limone che ben si sposa a molti piatti a base di carne e pesce.
Il timo limone viene aggiunto alle insalate miste di verdure in particolare con i cavoletti, il pomodoro, i peperoni gialli e le melanzane anche sott’olio o sotto aceto.
Ottimo sopra alle verdure grigliate, funghi trifolati e nelle patate al forno, viene aggiunto nei sughi per la pasta, sulla pizza e in molte salse e creme di accompagnamento a vari secondi.
Può essere usato anche nei dolci, soprattutto quelli conservati sotto spirito come la frutta a cui dona un aroma veramente molto apprezzato, o nei sorbetti o nel gelati per esaltare sapori e per dare un tocco particolare al gusto.
Viene preparato anche come tisana curativa o bevanda aromatica sia da bere calda che fredda. La preparazione è per in infusione con altre erbe o anche da solo.