Il radicchio (Chicorium Intybus) è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Composite, il gruppo delle cicorie. È caratterizzato da un tipico sapore amarognolo, dovuto all’acido cicorico, e che apporta benefici per la salute. A seconda del periodo in cui si raccoglie, il radicchio si definisce precoce o tardivo: il tipo precoce è più dolce mentre quello tardivo ha il classico sapore amarognolo tipico di questo ortaggio. Il radicchio è ricco proprietà nutritive, di vitamine e minerali: contiene soprattutto il potassio, ma anche fosforo, calcio, magnesio, zinco, ferro, rame e manganese. Tra le vitamine troviamo invece le vitamine del gruppo B, oltre alla vitamina A, C, E e K.
Benfici:
Depura l’organismo e aiuta le funzioni digestive e intestinali. Il radicchio è un ortaggio dalle proprietà depurative: stimola la produzione di bile e aiuta a digerire i grassi contribuendo a mantenere in buona salute il fegato e garantendone l’efficienza. Grazie alla presenza di acqua e ai suoi principi amari, che gli conferiscono il suo particolare sapore, il radicchio favorisce la digestione.
Ricco di antiossidanti : in particolare il radicchio rosso è ricco di antiossidanti .Contiene, in particolare, gli antociani che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari mentre, il tripotofano è utile per combattere l’insonnia.
Utile per la salute delle ossa e fa bene agli occhi: tra i minerali il radicchio contiene calcio e ferro che favoriscono il metabolismo delle ossa rendendole più forti, oltre alla vitamina K che le rende più dense e ne favorisce la formazione.
Azione tonificante preziosa per il sistema immunitario: il radicchio svolge sull’organismo un’azione tonificante: consumato fresco, nella sua naturale stagionalità, cioè in autunno e inverno, garantisce un elevato apporto di vitamina C che aiuta a rinforzare il nostro sistema immunitario.