I fagioli di Lima, o Fagioli del Papa, sono legumi molto ricchi di fibre . Phaseolus limensis è una pianta erbacea annuale della famiglia delle leguminose. Come denominazione è conosciuta anche come Fagiolo del Papa, Phaseolus Brasilianus o Phaseolus lunatus.
I fagioli di Lima sono molto apprezzati per il loro gusto molto saporito che si presta a diverse preparazioni. Quando vengono lessati la loro consistenza cremosa e burrosa li rende apprezzabili anche dai palati più raffinati.
La forma del seme o fagiolo è leggermente piatta, di grossa pezzatura e il colore è bianco con venature viola/rosso porpora. La raccolta in campo avviene in agosto e settembre; vengono poi essiccati e solitamente stoccati per la vendita come fagiolo allo stato secco da reidratare in acqua per circa 12 ore prima della cottura.
Il fagiolo di Lima è un alimento equilibrato, ricco di proteine , glucidi , lipidi , acqua. Fonte di vitamine quali E, PP, K, J e del gruppo B oltre a minerali come calcio, potassio, fosforo, ferro, zinco e selenio.
Il fagiolo di Lima è privo di colesterolo essendo di origine vegetale ed inoltre è ricco di amido e fibre sia solubili che insolubili. La percentuale di fibra, permette l’uso per la gestione del peso visto che induce ad un precoce senso di sazietà spingendo ad abbassare così le porzioni dei pasti.